Apuleio: Apologia (De Magia), 01-18

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. punKt89
     
    .

    User deleted



    Apuleio - Apologia (De Magia)

    01 - 18




    [1] Certus equidem eram proque vero obtinebam, Maxime Claudi quique in consilio estis, Sicinium Aemilianum, senem notissimae temeritatis, accusationem mei prius apud te coeptam quam apud se cogitatam penuria criminum solis conviciis impleturum; quippe insimulari quivis innocens potest, revinci nisi nocens non potest. quo ego uno praecipue confisus gratulor medius fidius, quod mihi copia et facultas te iudice optigit purgandae apud imperitos philosophiae et probandi mei; quanquam istae calumniae ut prima specie graves, ita ad difficultatem defensionis repentinae fuere. nam, ut meministi, dies abhinc quintus an sextus est, cum me causam pro uxore mea Pudentilla adversus Granios agere aggressum de composito necopinantem patroni eius incessere maledictis et insimulare magicorum maleficiorum ac denique necis Pontiani privigni mei coepere. quae ego cum intellegerem non tam crimina iudicio quam obiectamenta iurgio prolata, ultro eos ad accusandum crebris flagitationibus provocavi. ibi vero Aemilianus cum te quoque acrius motum et ex verbis rem factam videret, quaerere occepit ex diffidentia latibulum aliquod temeritati.

    - Io ero certo e ritenevo per vero, o Massimo Claudio e voi Signori del Consiglio, che Sicinio Emiliano, vecchio di famigerata audacia, a sostenere l'accusa contro di me, prima dinanzi a te intentata che dentro di sé meditata, si sarebbe valso, in mancanza di positive imputazioni, di un cumulo di ingiuriose calunnie. Qualsiasi innocente può essere diffamato, ma convinto di reità non può essere che un colpevole. E in questo solo pensiero confidando, mi rallegro che dinanzi a un giudice come te mi sia data ampia facoltà di difendere presso gli ignoranti la filosofia e discolpare me stesso. In verità codeste calunnie, gravi al primo aspetto, sorte così all'improvviso, hanno accresciuto la difficoltà della difesa. Come ricordi, sono quattro o cinque giorni, da che avevo cominciato a difendere nell'interesse di mia moglie Pudentilla la causa contro i Granii, quando, seguendo un loro piano, inaspettatamente gli avvocati di Emiliano mi assalgono con invettive accusandomi di magici malefìci e per ultimo della morte di Ponziano mio figliastro.
    Comprendevo che non eran queste vere e proprie imputazioni prodotte in giudizio, ma schiamazzi ingiuriosi di litiganti: appunto per questo li sfidai, con insistenti richieste, a presentare l'accusa. E qui Emiliano, vedendo che anche tu eri sdegnato e che dalle parole si passava ormai a un'azione giudiziaria, si smarrì e cominciò a cercare un rifugio alla sua temerità.


    [2] Igitur Pontianum fratris sui filium, quem paulo prius occisum a me clamitarat, postquam ad subscribendum compellitur, ilico oblitus est; de morte cognati adolescentis subito tacerem. tanti criminis descriptione [ne] tamen omnino desistere videretur, calumnia magiae, quae facilius infamatur quam probatur, eam solum sibi delegit ad accusandum. ac ne id quidem de professo audet, verum postera die dat libellum nomine privigni mei Sicini Pudentis admodum pueri et adscribit se ei assistere, novo more per alium lacessendi, scilicet ut optentu eius aetatulae ipse insimulationis falsae non plecteretur. quod tu cum sollertissime animadvertisses et iccirco eum denuo iussisses proprio nomine accusationem delatam sustinere, pollicitus ita facturum ne sic quidem quitus est ut comminus ageret percelli, set iam et adversum te contumaciter eminus calumniis velitatur. ita totiens ab accusandi periculo profugus in assistendi venia perseveravit. igitur et priusquam causa ageretur, facile intellectu cuivis fuit, qualisnam accusatio futura esset, cuius qui fuerat professor et machinator idem fieri auctor timeret, ac praesertim Sicinius Aemilianus, qui si quippiam veri in me explorasset, nunquam profecto tam cunctanter hominem extraneum tot tantorumque criminum postulasset, qui avunculi sui testamentum quod verum sciebat pro falso infamarit, tanta quidem pertinacia, ut, cum Lollius Urbicus V. C. verum videri et ratum esse debere de consilio consularium virorum pronuntiasset, contra clarissimam vocem iuraverit vecordissimus iste, tamen illud testamentum fictum esse, adeo ut aegre Lollius Urbicus ab eius pernicie temperarit.

    - Egli, che poco prima andava gridando ai quattro venti che Ponziano, il figlio di suo fratello, era stato ucciso da me, appena è sollecitato a sottoscrivere l'accusa, subito se ne scorda: della morte del giovane parente neppure una parola; ma per non sembrare di avere in tutto desistito dalla determinazione di così grave reato, la calunnia di magia, dove è più facile incolpare che provare, questa sola preferì serbare all'accusa. Ma neppure di questo ardiva farsi responsabile; il giorno dopo presenta una querela scritta in nome di mio figliastro Sicinio Pudente, un minorenne, e appone il suo nome come assistente, secondo la bella novità di perseguitare in giudizio a nome altrui; naturalmente perché mettendo innanzi un ragazzo, egli potesse sfuggire alla pena di calunnia. E tu, con il tuo finissimo accorgimento avvertisti la cosa e lo esortasti per la seconda volta a sostenere in proprio nome l'accusa. Promise di farlo, ma nemmeno così fu possibile trascinarlo qui a lottare di persona e, ribellandosi alla tua stessa autorità, egli saetta le calunnie da lontano. Tante volte fuggiasco dinanzi alla pericolosa responsabilità dell'accusatore, ha perseverato nello scusabile ufficio dell'assistente. Così prima ancora che il dibattimento fosse iniziato, chiunque poteva facilmente capire che razza di accusa sarebbe stata quella di cui temeva farsi legale promotore proprio colui che ne era stato il maestro e il macchinatore: specialmente un uomo come Sicinio Emiliano, il quale, se avesse scoperto una qualche prova contro di me non avrebbe davvero esitato a chiamare in giudizio per tanti e così gravi delitti un uomo estraneo a lui: lui che ha impugnato di falso il testamento dello zio pur sapendone l'autenticità, e con tale ostinatezza che, allorquando l'illustrissimo Lollio Urbico, su parere dei consolari, ebbe dichiarato quel testamento autentico e valido, questo mentecatto, contro una sentenza profferita da così alto personaggio, osò giurare tuttavia che quell'atto sì, era falso: e a fatica Lollio Urbico si trattenne dal rovinarlo.


    [3] Quam quidem vocem et tua aequitate et mea innocentia fretus spero in hoc quoque iudicio erupturam, quippe qui sciens innocentem criminatur eo sane facilius, quod iam, ut dixi, mentiens apud praefectum urbi in amplissima causa convictus est. namque peccatum semel ut bonus quisque postea sollicitius cavet, ita qui ingenio malo est confidentius integrat ac iam de cetero quo saepius, eo apertius delinquit. pudor enim veluti vestis quanto obsoletior est, tanto incuriosius habetur. et ideo necessarium arbitror pro integritate pudoris mei, priusquam ad rem aggrediar, male dicta omnia refutare. sustineo enim non modo meam, verum etiam philosophiae defensionem, cuia magnitudo vel minimam reprehensionem pro maximo crimine aspernatur, propter quod paulo prius patroni Aemiliani multa in me proprie conficta et alia communiter in philosophos sueta ab imperitis mercennaria loquacitate effutierunt. quae etsi possunt ab his utiliter blaterata ob mercedem et auctoramento impudentiae depensa haberi, iam concesso quodam more rabulis id genus, quo ferme solent linguae suae virus alieno dolori locare, tamen vel mea causa paucis refellenda sunt, ne is, qui sedulo laboro ut ne quid maculae aut inhonestamenti in me admittam, videar cuipiam, si quid ex frivolis praeteriero, id agnovisse potius quam contempsisse. est enim pudentis animi et verecundi, ut mea opinio fert, vel falsas vituperationes gravari, cum etiam hi, qui sibi delicti alicuius conscii sunt, tamen, cum male audiunt, impendio commoveantur et obirascantur, quamquam, exinde ut male facere coeperunt, consueverint male audire, quod, si a ceteris silentium est, tamen ipsi sibimet conscii sunt posse se merito increpari; enimvero bonus et innoxius quisque rudis et imperitas auris ad male audiendum habens et laudis assuetudine contumeliae insolens multo tanta ex animo laborat ea sibi immerito dici, quae ipse possit aliis vere obiectare. quod si forte inepta videbor et oppido frivola velle defendere, illis debet ea res vitio vorti, quibus turpe est etiam haec obiectasse, non mihi culpae dari, cui honestum erit etiam haec diluisse.

    - E un simile decreto, confidando nella tua equità e nella mia innocenza, spero risonerà pure in questo processo, contro un uomo il quale, convinto di mendacio in una causa di gran conto dinanzi al prefetto di Roma, può adesso con più facilità accusare di proposito un innocente. Un onest'uomo, quando abbia peccato una volta, si guarda bene dal ricadere; ma chi ha malvagia natura più sfacciatamente ricomincia: e via via che crescono i delitti, cresce l'impudenza: perché il pudore, come la veste, più è logoro, tanto più è trascurato. E appunto perché il mio pudore è rimasto intatto, prima che io cominci a discutere la lite, ritengo necessario confutare le maldicenze; non soltanto la mia causa io difendo, ma anche quella della filosofia, la cui maestà respinge come gravissima imputazione anche il più lieve biasimo. Gli avvocati di Emiliano hanno testé buttato fuori con prezzolata loquacità tante e tante calunniose invenzioni contro la mia persona ed altre più generiche use a dirsi contro i filosofi. Codeste loro ciance, benché possano apparire utilmente rimunerate e compensate con la paga dovuta all'impudenza, essendo ormai costume di codesti cavalocchi prestare all'altrui rancore il veleno della propria lingua, pure nell'interesse della mia causa devo brevemente rispondere loro perché, se io, che ho tanto scrupolo nell'evitare la benché minima macchia della mia vita, avrò trascurato qualcuna delle loro frivole insinuazioni, non si debba credere che l'abbia accettata per vera anziché disprezzata. E pudore e la verecondia, siccome penso, devono mal sopportare perfino il falso vituperio. Anche quelli che hanno coscienza del delitto commesso, nel sentirsi biasimati provano emozione e collera, benché da quando cominciarono a mal fare dovettero assuefarsi al biasimo, perché se anche gli altri tacciono, essi hanno ugualmente coscienza della loro riprovevole colpa. Con più ragione l'uomo buono e innocente che ha le orecchie inesperte e nuove al biasimo ed è per consuetudine di lode non avvezzo alla contumelia, si contrista che gli sian dette tante di quelle cose che egli stesso potrebbe veracemente rimproverare agli altri.
    Se dunque sembrerà che io abbia voluto scolparmi da frivolezze e da inezie, ciò sia rivolto a discapito di coloro che vergognosamente anche tali cose hanno imputato, e non sia data colpa a me che onestamente anche tali cose confuterò.


    [4] Audisti ergo paulo prius in principio accusationis ita dici: «accusamus apud te philosophum formonsum et tam Graece quam Latine» -- pro nefas -- «disertissimum». nisi fallor enim, his ipsis verbis accusationem mei ingressus est Tannonius Pudens, homo vere ille quidem non disertissimus. quod utinam tam gravia formae et facundiae crimina vere mihi opprobrasset; non difficile ei respondissem quod Homericus Alexander Hectori:

    Ou toi apoblêt’ esti theôeipikudea dôra,
    Ossa ken autoi dôsin, ekôn d’ ouk an tis eloito.

    munera deum gloriosissima nequaquam aspernanda; quae tamen ab ipsis tribui sueta multis volentibus non obtingunt. haec ego de forma respondissem. praeterea: licere etiam philosophis esse voltu liberali; Pythagoram, qui primum se esse philosophum nuncuparit, eum sui saeculi excellentissima forma fuisse; item Zenonem illum antiquum Velia oriundum, qui primus omnium sollertissimo artificio [argumenta] ambifariam dissolverit, eum quoque Zenonem longe decorissimum fuisse, ut Plato autumat; itemque multos philosophos ab ore honestissimos memoriae prodi, qui gratiam corporis morum honestamentis ornaverint. sed haec defensio, ut dixi, aliquam multum a me remota est, cui praeter formae mediocritatem continuatio etiam litterati laboris omnem gratiam corpore deterget, habitudinem tenuat, sucum exsorbet, colorem obliterat, vigorem debilitat. capillus ipse, quem isti aperto mendacio ad lenocinium decoris promissum dixere, vides quam sit amoenus ac delicatus, horrore implexus atque impeditus, stuppeo tomento adsimilis et inaequaliter hirtus et globosus et congestus, prorsum inenodabilis diutina incuria non modo comendi, sed saltem expediendi et discriminandi: satis ut puto crinium crimen, quod illi quasi capitale intenderunt, refutatur.

    - BELTÀ ED ELOQUENZA
    Hai dunque udito poco fa l'esordio dell'accusa: «accusiamo dinanzi a te un filosofo di bell'aspetto e sì in greco, sì in latino - guarda che delitto! - facondissimo». Se non erro, proprio con queste parole diede principio all'accusa Tannonio Pudente, uomo quello lì davvero tutt'altro che facondissimo. Magari egli fondatamente mi avesse rimproverato tali colpe di bellezza e di facondia. Mi sarebbe stato facile rispondere come l'Alessandro di Omero a Ettore: «non sono da spregiare i doni gloriosissimi degli dèi, quanti essi ne accordano; molti li vorrebbero, senza ottenerli».
    Questo avrei detto quanto alla bellezza: e avrei aggiunto che è lecito anche ai filosofi essere di nobile aspetto. Pitagora, che primo assunse il nome di filosofo, fu l'uomo più bello del suo tempo; similmente Zenone l'antico, oriundo di Velia, che primo con abilissimo artificio seppe ridurre ogni proposizione a termini contradittorî, anche lui, secondo afferma Platone, fu pieno di leggiadria: e così pure molti filosofi sono ricordati di bellissimo aspetto, i quali la grazia del corpo ornarono con la dignità dei costumi. Ma una tale difesa, come ho detto, è ben lontana da un uomo, come me, di mediocre aspetto, a cui la continuata fatica degli studî toglie ogni grazia alla persona, estenua il corpo, prosciuga il succo vitale, spegne il colorito, debilita le forze. Questi miei stessi capelli, che costoro con spudorata menzogna dissero spioventi a bella posta per vezzoso lenocinio, guarda, guarda quanto siano graziosi e delicati, arruffati e lanosi, stopposi e scarruffati e batuffolosi e impannicciati per la lunga incuria, nonché di acconciarli, di scioglierli almeno e spartirli. Mi pare di aver detto abbastanza circa l'accusa dei capelli, che costoro hanno mosso quasi fosse un crimine capitale.


    [5] De eloquentia vero, si qua mihi fuisset, neque mirum neque invidiosum deberet videri, si ab ineunte aevo unis studiis litterarum ex summis viribus deditus omnibus aliis spretis voluptatibus ad hoc aevi haud sciam anne super omnis homines impenso labore diuque noctuque cum despectu et dispendio bonae valetudinis eam quaesissem. sed nihil ab eloquentia metuant, quam ego, si quid omnino promovi, potius spero quam praesto. sane quidem, si verum est quod Statium Caecilium in suis poematibus scripsisse dicunt, innocentiam eloquentiam esse, ego vero profiteor ista ratione ac praefero me nemini omnium de eloquentia concessurum. quis enim me hoc quidem pacto eloquentior vivat, quippe qui nihil unquam cogitavi quod eloqui non auderem? eundem me aio facundissimum esse, nam omne peccatum semper nefas habui; eundem disertissimum, quod nullum meum factum vel dictum extet, de quo disserere publice non possim ita, ut iam de vorsibus dissertabo quos a me factos quasi pudendos protulerunt, cum quidem me animadvertisti cum risu illis suscensentem, quod eos absone et indocte pronuntiarent.

    - Quanto all'eloquenza, supposto che io ne abbia avuta, non dovrebbe sembrare cosa strana né odiosa, se fin dalla prima giovinezza, dedicatomi unicamente e con tutte le forze agli studî letterarî, sdegnato ogni altro piacere, fino a questa età, forse più di ogni altro uomo con accanito lavoro giorno e notte, io abbia cercato di conseguirla, spregiando e sprecando la mia salute. Ma nessun timore da questo lato. Della eloquenza, per quanto io abbia potuto in essa progredire, ho piuttosto il desiderio che il possesso. Certamente, se è vero quanto si dice abbia scritto nelle sue commedie Stazio Cecilio, che l'innocenza è eloquenza, se è vero questo, riconosco e pubblicamente dichiaro che in fatto di eloquenza non la cederò a nessuno. Chi potrebbe essere nella vita più valente espositore di me, che non ebbi mai un pensiero che temessi di esporre? E affermo io stesso di essere facondissimo, perché ogni peccato ho sempre ritenuto nefando; di essere ottimo parlatore perché non esiste nessun fatto o detto mio di cui io non possa publicamente parlare: così come ora parlerò dei versi da me composti che essi hanno creduto di recitare qui quasi a mia vergogna, mentre io, come hai notato, ascoltavo con un riso di sdegno per quegli ignorantoni che li pronunciavano in modo così scorretto.


    [6] Primo igitur legerunt e ludicris meis epistolium de dentifricio versibus scriptum ad quendam Calpurnianum, qui cum adversum me eas litteras promeret, non vidit profecto cupiditate laedendi, si quid mihi ex illis fieret criminosum, id mihi secum esse commune. nam petisse eum a me aliquid tersui dentibus versus testantur:

    «Calpurniane, salve properis versibus.
    misi, ut petisti, [tibi] munditias dentium,
    nitelas oris ex Arabicis frugibus,
    tenuem, candificum, nobilem pulvisculum,
    complanatorem tumidulae gingivulae,
    converritorem pridianae reliquiae,
    ne qua visatur tetra labes sordium,
    restrictis forte si labellis riseris.»

    quaeso, quid habent isti versus re aut verbo pudendum, quid omnino quod philosophus suum nolit videri? nisi forte in eo reprehendendus sum, quod Calpurniano pulvisculum ex Arabicis frugibus miserim, quem multo aequius erat spurcissimo ritu Hiberorum, ut ait Catullus, sua sibi urina «dentem atque russam pumicare gingivam».

    - IL DENTIFRICIO

    Essi, dunque, hanno cominciato a leggere tra i miei scherzucci letterari un bigliettino poetico su un dentifricio, indirizzato ad un certo Calpurniano, il quale nell'esibire quella lettera a mio danno, non ha certamente visto, per la bramosia di nuocermi, se egli non fosse per caso responsabile con me di quel delitto, se delitto c'era: perché proprio lui mi aveva richiesto una sostanza per la pulizia dei denti, come attestano i versi. Eccoli.

    Ti saluto, Calpurniano, con versi improvvisati.
    Ti ho mandato, come hai chiesto, nettezza di denti,
    splendori di bocca, fatti con arabici aromi,
    una tenue candifica famosa polverina
    che liscia e appiana la gengivetta enfiata
    che spazza via i resti del pranzo di ieri
    perché non si veda nessuna traccia impura
    quando avrai schiuso le labbra al sorriso.

    Di grazia, qual è in codesti versi il detto, il pensiero, che faccia vergogna e che un filosofo non debba volere far suo? Oppure per questo io sono da riprendere, per avere inviato una polverina tratta da piante arabiche a Calpurniano cui sarebbe molto più adatto, secondo la sporcissima usanza degli Iberi, di servirsi, come dice Catullo, della propria urina:

    Per lustrarsi i denti e la rossa gengiva.


    [7] Vidi ego dudum vix risum quosdam tenentis, cum munditias oris videlicet orator ille aspere accusaret et dentifricium tanta indignatione pronuntiaret, quanta nemo quisquam venenum. quidni? crimen haud contemnendum philosopho, nihil in se sordidum sinere, nihil uspiam corporis aperti immundum pati ac fetulentum, praesertim os, cuius in propatulo et conspicuo usus homini creberrimus, sive ille cuipiam osculum ferat seu cum quicquam sermocinetur sive in auditorio dissertet sive in templo preces alleget: omnem quippe hominis actum sermo praeit, qui, ut ait poeta praecipuus, dentium muro proficiscitur. dares nunc aliquem similiter grandiloquum: diceret suo more, cum primis cui ulla fandi cura sit impensius cetero corpore os colendum, quod esset animi vestibulum et orationis ianua et cogitationum comitium; ego certe pro meo captu dixerim nihil minus quam oris illuviem libero et liberali viro competere. est enim ea pars hominis loco celsa, visu prompta, usu facunda; nam quidem feris et pecudibus os humile et deorsum ad pedes deiectum, vestigio et pabulo proximum, nunquam ferme nisi mortuis aut ad morsum exasperatis conspicitur: hominis vero nihil prius tacentis, nihil saepius loquentis contemplere.

    - Ho visto poco fa alcuni che trattenevano a stento le risate mentre quell'avvocato muoveva fiera accusa contro la pulizia dei denti, e la parola «dentifricio» pronunziava con tanto sdegno quanto nessuno ebbe mai nel dire «veleno». Perché no? Dev'essere accusa bene accetta a un filosofo, non tollerare su di sé nulla di sordido, non permettere che nessuna parte visibile del suo corpo sia immonda e fetida: soprattutto la bocca che, posta in evidenza, agli occhi di tutti, è l'organo di cui l'uomo si serve più spesso, sia che baci qualcuno o che discorra o parli in pubblico o rivolga nel tempio la preghiera a Dio. Ogni atto umano è preceduto dalla parola che, come dice il massimo poeta, «vien fuori dalla chiostra dei denti». Immaginiamo un magniloquente oratore: egli direbbe, nello stile che gli è proprio, che chi ha specialmente cura del proprio linguaggio, deve attendere più che al resto del suo corpo, alla bocca, vestibolo dell'anima, porta della orazione, comizio delle idee. Per me, secondo la mia capacità, mi basti dire che a un libero e liberale cittadino nulla sconviene più che la sozzura della bocca. Essa è la parte eccelsa del corpo umano, la prima che si veda, la cui funzione è la parola. Nelle fiere e nelle bestie la bocca bassa e prona giù giù fino alle zampe e atterrata lungo il sentiero o la pastura mai può contemplarsi se non quando siano morte o mordenti per la furia che le assale; nell'uomo nulla tu osservi più presto quand'egli tace, nulla più spesso quand'egli parla.


    [8] Velim igitur censor meus Aemilianus respondeat, unquamne ipse soleat pedes lavare; vel, si id non negat, contendat maiorem curam munditiarum pedibus quam dentibus inpertiendam. plane quidem, si quis ita ut tu, Aemiliane, nunquam ferme os suum nisi maledictis et calumniis aperiat, censeo ne ulla cura os percolat neque ille exotico pulvere dentis emaculet, quos iustius carbone de rogo obteruerit, neque saltem communi aqua perluat: quin ei nocens lingua mendaciorum et amaritudinum praeministra semper in fetutinis et olenticetis suis iaceat. nam quae malum ratio est linguam mundam et laetam, vocem contra spurcam et tetram possidere, viperae ritu niveo denticulo atrum venenum inspirare? ceterum qui sese sciat orationem prompturum neque inutilem neque iniucundam, eius merito os, ut bono potui poculum, praelavitur. et quid ego de homine nato diutius? belua immanis, crocodillus ille qui in Nilo gignitur, ea quoque, ut comperior, purgandos sibi dentis innoxio hiatu praebet. nam quod est ore amplo, set elingui et plerumque in aqua recluso, multae hirundines dentibus implectuntur; eas illi, cum egressus in praeripia fluminis hiavit, una ex avibus fluvialibus amica avis iniecto rostro sine noxae periculo exculpit.

    - Io vorrei pertanto che il mio censore Emiliano mi rispondesse se egli usi qualche volta lavarsi i piedi o, se egli lo afferma, che mi dimostri come mai sia più da curarsi la pulizia dei piedi che quella dei denti. Certamente, se qualcuno come te, Emiliano, apre soltanto la bocca per maledire e calunniare, credo bene che egli non curi né di pulirsi la bocca né di nettarsi con una polvere esotica i denti - che per lui sarebbe più giusto strofinare con carbone di forno crematorio - e neppure di sciacquarli con acqua comune: ma piuttosto la sua lingua malefica, dispensiera di menzogne e di amarezze, si appesti sempre nel suo letamaio. Infatti, ahimè, perché mai una lingua pulita e bella dovrebbe possedere una voce brutta e sporca e a modo di vipera col piccolo niveo dente stillare il nero veleno? Di chi si accinge ad esporre pensieri né disutili né sgradevoli è giusto che sia ben forbita la bocca, come la tazza per una buona bevanda. Ma a che parlare più a lungo dell'essere umano? Una bestiaccia feroce, il coccodrillo che nasce nel Nilo, anch'esso, a quanto ho appreso, sporge senza far male la enorme gola per farsi pulire i denti; infatti poiché ha una bocca ampia ma priva di lingua, che schiude solitamente nell'acqua, molte sanguisughe gli si attaccano ai denti; e quando, arrivato al battito del fiume, ha spalancato la bocca, uno degli uccelli fluviali, compiacente uccello, ficcato dentro il beccuccio, senza pericolo alcuno, gliele cava fuori.


    [9] Mitto haec. venio ad ceteros vorsus ut illi vocant amatorios, quos tamen tam dure et rustice legere, ut odium moverent. sed quid ad magica maleficia, quod ego pueros Scriboni Laeti, amici mei, carmine laudavi? an ideo magus, quia poeta? quis unquam fando audivit tam verisimilem suspicionem, tam aptam coniecturam, tam proxumum argumentum? «fecit vorsus Apuleius». si malos, crimen est, nec id tamen philosophi, sed poetae; sin bonos, quid accusas? «at enim ludicros et amatorios fecit». num ergo haec sunt crimina mea et nomine erratis, qui me magiae detulistis? fecere tamen et alii talia, etsi vos ignoratis: apud Graecos Teius quidam et Lacedaemonius et Civis cum aliis innumeris, etiam mulier Lesbia, lascive illa quidem tantaque gratia, ut nobis insolentiam linguae suae dulcedine carminum commendet, apud nos vero Aedituus et Porcius et Catulus, isti quoque cum aliis innumeris. «at philosophi non fuere». num igitur etiam Solonem fuisse serium virum et philosophum negabis, cuius ille lascivissimus versus est: mêrôn imeirôn kai glukerou stomatos? et quid tam petulans habent omnes versus mei, si cum isto uno contendantur? ut taceam scripta Diogenis Cynici et Zenonis Stoicae sectae conditoris id genus plurima. recitem denuo, ut sciant me eorum non pigere:

    «et Critias mea delicia est et salva, Charine,
    pars in amore meo, vita, tibi remanet;
    ne metuas; nam me ignis et ignis torreat ut vult,
    hasce duas flammas, dum potiar, patiar.
    hoc modo sim vobis, unus sibi quisque quod ipse est:
    hoc mihi vos eritis, quod duo sunt oculi.»

    recitem nunc et alios, quos illi quasi intemperantissimos postremum legere:

    «florea serta, meum mel, et haec tibi carmina dono.
    carmina dono tibi, serta tuo genio,
    carmina, uti, Critia, lux haec optata canatur,
    quae bis septeno vere tibi remeat,
    serta autem, ut laeto tibi tempore tempora vernent,
    aetatis florem floribus ut decores.
    tu mihi das contra pro verno flore tuum ver,
    ut nostra exuperes munera muneribus;
    pro implexis sertis complexum corpore reddes,
    proque rosis oris savia purpurei.
    quod si animam inspires donaci, iam carmina nostra
    cedent victa tuo dulciloquo calamo.»

    - VERSI DI AMORE

    Lasciamo questo argomento. Vengo ad altri versi, ai versi d'amore, come essi dicono, che pure hanno letto in modo così duro e villano da smuovere la bile. Quale rapporto può avere coi magici malefici il fatto che ho composto una poesia in lode dei figli di Scribonio Leto, amico mio? Sono mago perché sono poeta? Chi ha mai sentito parlare di un sospetto così verosimile, di una congettura così fondata, di una prova così calzante? «Fece dei versi Apuleio»: se cattivi, è un delitto e non del filosofo ma del poeta; se buoni, di che mi accusi? «Ma versi leggeri, versi d'amore egli compose». Ah son questi davvero i miei delitti? E avete dunque sbagliato accusandomi di magia? Ben altri siffattamente peccarono, se anche voi lo ignorate: presso i Greci un tale di Teos, un Lacedemone, uno di Ceos, con innumerevoli altri; anche una donna di Lesbos, voluttuosa quella veramente e con tanta grazia da fare accettare con la dolcezza del canto l'arditezza del linguaggio; presso di noi Edituo, Porcio, Catulo, anch'essi con innumerevoli altri. «Ma non erano filosofi costoro»: e negherai dunque che Solone sia stato un personaggio severo ed un filosofo? Ebbene, quel verso pieno di lascivia è suo: «desiando le cosce e la bocca soave». E di fronte a codesto solo che hanno mai di tanto sfacciato i miei versi? E non dico nulla degli scritti di Diogene il cinico e di Zenone, il fondatore della setta stoica, che ne hanno scritte molte, di simili cose. Recitiamoli pure quei versi una volta ancora, perché sappiano che non ne ho punto vergogna:

    Sì, Critia è la mia gioia: ma è salva, Carino, la parte
    che a te rimane, o mia vita, nell'amor mio.
    No, non temere, fuoco con fuoco a talento mi bruci:
    io questa doppia fiamma, pur di godervi, sopporterò.
    Per l'uno e l'altro io sia quel che ognuno di voi è per sé:
    e voi per me sarete quel che sono due occhi.

    Recitiamo adesso anche gli altri che essi hanno letto per ultimi, come i più scostumati:

    Ecco, dolcezza mia, io t'offro ghirlande e canzoni:
    offro canzoni a te e al genio tuo ghirlande.
    Cantino le canzoni, o Critia, la luce del grato giorno
    che ti riporta sette con sette primavere.
    Fiorisca di ghirlande, nel tempo lieto, la tua fronte,
    e tu adorna di fiori il fiore di giovinezza.
    Per i fiori di primavera tu dàmmi la tua primavera,
    e supera coi tuoi doni i miei doni.
    Per gl'intrecciati serdi mi rendi col corpo un amplesso,
    e per le rose i baci della purpurea bocca.
    Ma se il tuo fiato spiri nel flauto, tosto i miei canti
    si taceranno vinti dalla tua dolce zampogna.


    [10] Habes crimen meum, Maxime, quasi improbi comisatoris de sertis et canticis compositum. hic illud etiam reprehendi animadvertisti, quod, cum aliis nominibus pueri vocentur, ego eos Charinum et Critian appellitarim. eadem igitur opera accusent C. Catullum, quod Lesbiam pro Clodia nominarit, et Ticidam similiter, quod quae Metella erat Perillam scripserit, et Propertium, qui Cunthiam dicat, Hostiam dissimulet, et Tibullum, quod ei sit Plania in animo, Delia in versu. et quidem C. Lucilium, quanquam sit iambicus, tamen improbarim, quod Gentium et Macedonem pueros directis nominibus carmine suo prostituerit. quanto modestius tandem Mantuanus poeta, qui itidem ut ego puerum amici sui Pollionis bucolico ludicro laudans et abstinens nominum sese quidem Corydonem, puerum vero Alexin vocat. sed Aemilianus, vir ultra Virgilianos opiliones et busequas rusticanus, agrestis quidem semper et barbarus, verum longe austerior ut putat Serranis et Curiis et Fabriciis, negat id genus versus Platonico philosopho competere. etiamne, Aemiliane, si Platonis ipsius exemplo doceo factos? cuius nulla carmina extant nisi amoris elegia; nam cetera omnia, credo quod tam lepida non erant, igni deussit. disce igitur versus Platonis philosophi in puerum Astera, si tamen tantus natu potes litteras discere:

    Aster prin men elampses eni zooisin eoios,
    Nun de thanon lampeis esperos en phthimenois.

    item eiusdem Platonis in Alexin Phaedrumque pueros coniuncto carmine:

    Nun ote meden alecsis oson monon eiph’ oti kalos,
    Optai kai pante pasi periblepetai.

    Thume, <ti> menueis kusin osteon, eit’ aniesei
    usteron. ouch' outo Phaidron apôlesamen;

    ne pluris commemorem, novissimum versum eius de Dione Syracusano si dixero, finem faciam: ô emon ekmênas thumon erôti Diôn.

    - Eccoti il mio crimine, o Massimo, come di un incorreggibile crapuIone: un crimine fatto di ghirlande e di canzoni. E qui hai notato che mi si fa un altro rimprovero, perché avendo i fanciulli altro nome, ho continuato a chiamarli Critia e Carino. Per il medesimo fatto accusino Catullo perché nominò Lesbia invece di Clodia, e similmente Ticida per avere scritto Perilla e non Metella, e Properzio che dice Cintia dissimulando Hostia e Tibullo che ebbe Plania nel cuore e Delia nel verso. E io non saprei veramente approvare Lucilio, quantunque sia poeta satirico, per avere esposto a mala fama coi veri nomi, in uno dei suoi carmi, i giovinetti Genzio e Macedone. Quanto più discreto il poeta Mantovano che, lodando, come io ho fatto, il giovane schiavo dell'amico suo Pollione, in una scena bucolica, si astiene dai nomi, chiamando sé Coridone e Alessi il fanciullo. Ma Emiliano, uomo rusticano più dei pecorai e dei bovari virgiliani, zoticone e barbaro sempre, ma di gran lunga più austero, com'egli si crede, dei Serrani e dei Curii e dei Fabrizi, nega che a un filosofo platonico si convengano versi di tal genere. Dimmi, Emiliano: anche se dimostro ch'essi sono fatti proprio sull'esempio dello stesso Platone, del quale non abbiamo altri carmi fuorché elegie di amore? Perché le altre poesie, immagino, non ritenendole altrettanto piacevoli, le diede alle fiamme. Ascolta i versi del filosofo Platone sul giovane Aster, se pure, vecchio come sei, puoi apprendere qualcosa di lettere:

    Aster, prima splendevi stella dell'alba tra i vivi:
    ora, che sei morto, splendi Espero tra i defunti.

    Dello stesso Platone sono questi versi dove sono congiunti due efebi, Alexis e Fedro:

    Da quando io dissi che Alessi solo è bello, lo guardano tutti,
    e in ogni luogo gli mettono gli occhi addosso.
    O cuore mio, perché mostrare un osso ai cani? Te ne pentirai
    un giorno. Fedro, non l'abbiamo perduto così?

    E per non citarne di più, eccovi un suo ultimo verso su Dione siracusano e avrò finito: «O Dione, mia frenesia d'amore».


    [11] Sed sumne ego ineptus, qui haec etiam in iudicio? an vos potius calumniosi, qui etiam haec in accusatione, quasi ullum specimen morum sit versibus ludere? Catullum ita respondentem malivolis non legistis:

    «nam castum esse decet pium poetam
    ipsum, versiculos nihil necesse est»?

    Divus Adrianus cum Voconi amici sui poetae tumulum vorsibus muneraretur, ita scripsit: «lascivus versu, mente pudicus eras», quod nunquam ita dixisset, si forent lepidiora carmina argumentum impudicitiae habenda. ipsius etiam divi Adriani multa id genus legere me memini. aude sis, Aemiliane, dicere male id fieri, quod imperator et censor divus Adrianus fecit et factum memoriae reliquit. ceterum Maximum quicquam putas culpaturum, quod sciat Platonis exemplo a me factum? cuius versus quos nunc percensui tanto sanctiores sunt, quanto apertiores, tanto pudicius compositi, quanto simplicius professi; namque haec et id genus omnia dissimulare et occultare peccantis, profiteri et promulgare ludentis est; quippe natura vox innocentiae, silentium maleficio distributa.

    - Ma sono io forse uno stolto, che parlo di queste cose anche davanti a un tribunale? O non voi piuttosto calunniatori, che cose di tal genere allegate nell'accusa, quasi fossero documenti di moralità alcuni scherzi poetici? Non avete letto la risposta di Catullo ai malevoli? Eccola: «il pio poeta dev'essere casto, lui: i versi non è necessario lo siano». Il divo Adriano, onorando di un omaggio poetico il tumulo dell'amico poeta Voconio, così scrisse: «il verso tuo lascivo, ma l'anima era pura». Il che non avrebbe mai scritto se le poesie alquanto voluttuose fossero da ritenere prove di impudicizia. E proprio di lui, del divo Adriano, ricordo di aver letto più cose di tal genere. Ora di' pure Emiliano, se ne hai il coraggio che è male fare ciò che fece e lasciò alla posterità il divo Adriano imperatore e censore. Del resto, puoi tu pensare che Massimo riterrà colpevole ciò che io ho fatto, com'egli sa, sull'esempio di Platone? i cui versi, or ora citati, sono tanto più puri quanto più schietti, tanto più pudicamente composti, quanto più ingenuamente professati. In siffatta materia dissimulare e occultare è di chi male opera, professare e divulgare è di chi scherza: giacché la natura ha assegnato la voce all'innocenza, il silenzio al maleficio.


    [12] Mitto enim dicere alta illa et divina Platonica, rarissimo cuique piorum ignara, ceterum omnibus profanis incognita: geminam esse Venerem deam, proprio quamque amore et diversis amatoribus pollentis; earum alteram vulgariam, quae sit percita populari amore, non modo humanis animis, verum etiam pecuinis et ferinis ad libidinem imperitare vi immodica trucique perculsorum animalium serva corpora complexu vincientem: alteram vero caelitem Venerem, praeditam [quae sit] optimati amore, solis hominibus et eorum paucis curare, nullis ad turpitudinem stimulis vel illecebris sectatores suos percellentem; quippe amorem eius non amoenum et lascivum, sed contra incomitum et serium pulchritudine honestatis virtutes amatoribus suis conciliare, et si quando decora corpora commendet, a contumelia eorum procul absterrere; neque enim quicquam aliud in corporum forma diligendum quam quod ammoneant divinos animos eius pulchritudinis, quam prius veram et sinceram inter deos videre. quapropter, ut semper, eleganter Afranius hoc scriptum relinquat: «amabit sapiens, cupient ceteri», tamen si verum velis, Aemiliane, vel si haec intellegere unquam potes, non tam amat sapiens quam recordatur.

    - E tralascio di significare quell'alto e divino concetto di Platone noto, salvo eccezione, alle anime religiose, ma sconosciuto a tutti i profani: che vi siano due Veneri, signora ciascuna di un proprio amore e di amatori diversi; l'una è la Venere popolare che si scalda all'amore volgare e sprona alla libidine gli animi non solo degli uomini ma anche degli animali domestici e selvaggi, avvinghiando insieme in una passione sfrenata e selvaggia i corpi asserviti; l'altra, la Venere celeste, preposta al più nobile amore, ha cura degli esseri umani soltanto, di pochi tra essi, né per impulsi di libidine né per lusinghe abbatte i suoi adoratori; ché il suo amore non voluttuoso e sollazzevole, ma disadorno e severo rivolge i suoi amanti alla virtù, colla bellezza morale: e se talora ci richiama alle belle persone, ci distoglie dal far loro oltraggio: e infatti per questo solo è amabile la bellezza dei corpi, perché essi richiamano l'anima divina e quella vera e pura bellezza ch'essa vide prima tra gli dèi. Per ciò, sebbene con molta eleganza Afranio abbia lasciato scritto: «amano i saggi, bramano gli altri», tuttavia, Emiliano, se vuoi saper la verità e se sei capace di comprendere qualche cosa, il sapiente non tanto ama quanto ricorda.


    [13] Da igitur veniam Platoni philosopho versuum eius de amore, ne ego necesse habeam contra sententiam Neoptolemi Enniani pluribus philosophari; vel si tu id non facis, ego me facile patiar in huiuscemodi versibus culpari cum Platone. tibi autem, Maxime, habeo gratiam propensam, cum has quoque appendices defensionis meae iccirco necessarias, quia accusationi rependuntur, tam attente audis. et ideo hoc etiam peto, quod mihi ante ipsa crimina superest audias, ut adhuc fecisti, libenter et diligenter. Sequitur enim de speculo longa illa et censoria oratio, de quo pro rei atrocitate paene diruptus est Pudens clamitans: «habet speculum philosophus, possidet speculum philosophus». ut igitur habere concedam -- ne aliquid obiecisse te credas, si negaro -- , non tamen ex eo accipi me necesse est exornari quoque ad speculum solere. quid enim? si choragium thymelicum possiderem, num ex eo argumentarere etiam uti me consuesse tragoedii syrmate, histrionis crocota, +orgia, mimi centunculo? non opinor. nam et contra plurimis rebus possessu careo, usu fruor. quod si neque habere utendi argumentum est neque non utendi non habere et speculi non tam possessio culpatur quam inspectio, illud etiam doceas necesse est, quando et quibus praesentibus in speculum inspexerim, quoniam, ut res est, magis piaculum decernis speculum philosopho quam Cereris mundum profano videre.

    - Perdona dunque a Platone filosofo quei suoi versi di amore, perché io non abbia necessità, contro il precetto del Neottolemo enniano, di filosofare con molte parole; se non vuoi, sopporterò facilmente di farmi incolpare per siffatte poesie in compagnia di Platone. A te, Massimo, rendo grazie infinite per la tanta attenzione onde hai ascoltato anche queste appendici della mia difesa, per questo necessarie, perché fanno da contrappeso alle accuse. Ed io ti chiedo di ascoltare ancora, come hai fatto finora, volentieri e attentamente, ciò che mi resta a dire prima ch'io venga alle accuse principali.


    LO SPECCHIO
    Segue dunque quel lungo e censorio discorso intorno allo specchio, per cui, dinanzi all'atrocità della cosa, Pudente per poco non è scoppiato schiamazzando: «ha uno specchio il filosofo, possiede uno specchio il filosofo!» Orbene, ammettendo pure di averlo, perché tu non creda di aver mossa, se lo negherò, una seria obiezione, non è tuttavia necessario concludere che io sia solito anche abbigliarmi allo specchio. E che? Se io possedessi tutto un vestiario scenico forse ne argomeriteresti che io sia solito indossare il manto del tragico, la gialla tunica dell'istrione, la variopinta casacca del mimo? Non credo. Così al contrario, moltissime sono le cose che non possiedo ma che adopero. Se il possesso non è una prova dell'uso e la mancanza di possesso non esclude l'uso, giacché non tanto il possesso dello specchio si incolpa, quanto il fatto di specchiarsi, questo è necessario che tu mi provi: quanto e in presenza di chi io mi sia guardato allo specchio. Dico questo perché in realtà tu decreti che per un filosofo la vista di uno specchio è un sacrilegio peggiore che per un profano vedere gli oggetti sacri dei misteri di Cerere.


    [14] Cedo nunc, si et inspexisse me fateor, quod tandem crimen est imaginem suam nosse eamque non uno loco conditam, sed quoquo velis parvo speculo promptam gestare? an tu ignoras nihil esse aspectabilius homini nato quam formam suam? equidem scio et filiorum cariores esse qui similes videntur et publicitus simulacrum suum cuique, quod videat, pro meritis praemio tribui. aut quid sibi statuae et imagines variis artibus effigiatae volunt? nisi forte quod artificio elaboratum laudabile habetur, hoc natura oblatum culpabile iudicandum est, cum sit in ea vel magis miranda et facilitas et similitudo. quippe in omnibus manu faciundis imaginibus opera diutina sumitur, neque tamen similitudo aeque ut in speculis comparet; deest enim et luto vigor et saxo color et picturae rigor et motus omnibus, qui praecipua fide similitudinem repraesentat, cum in eo visitur imago mire relata, ut similis, ita mobilis et ad omnem nutum hominis sui morigera; eadem semper contemplantibus aequaeva est ab ineunte pueritia ad obeuntem senectam, tot aetatis vices induit, tam varias habitudines corporis participat, tot vultus eiusdem laetantis vel dolentis imitatur. enimvero quod luto fictum vel aere infusum vel lapide incussum vel cera inustum vel pigmento illitum vel alio quopiam humano artificio adsimulatum est, non multa intercapedine temporis dissimile redditur et ritu cadaveris unum vultum et immobilem possidet. tantum praestat imaginis artibus ad similitudinem referundam levitas illa speculi fabra et splendor opifex.

    - Dimmi: se io confesso di essermi guardato, quale delitto è conoscere la propria immagine e, anziché tenerla racchiusa in un determinato luogo, portarla dovunque tu voglia, visibile e manifesta, in un piccolo specchio? Ignori che per una creatura umana nulla è più degno di essere rimirato che la propria figura? Anche dei figli so che sono più cari quelli che rassomigliano ai genitori; e le città fanno dono ai benemeriti cittadini delle loro immagini, perché possano contemplarle. Altrimenti che significato hanno le statue e le immagini con varia arte rappresentate? A meno che per avventura ciò che è stimato lodevole quando sia elaborato dall'arte, non sia da giudicarsi vizioso quando venga offerto dalla natura, dove è pure assai più meravigliosa la facilità e la somiglianza. Giacché in ogni ritratto si lavora a lungo, eppure la somiglianza non apparisce così viva come negli specchi; manca infatti alla creta il vigore, alla pietra il colore, alla pittura il rilievo e a tutte quante il moto che rende con singolare fedeltà la somiglianza: mentre nello specchio si vede l'immagine mirabilmente riportata, che rassomiglia e si muove e obbedisce a ogni cenno della persona. E quella immagine, di coloro che si rimirano è coetanea sempre, dalla nascente puerizia alla morente vecchiaia; tante mutazioni di tempo essa riveste, così vari aspetti della persona comporta, tante espressioni riflette di letizia e di dolore. Ma ciò che è plasmato o fuso nel bronzo o scolpito nel sasso o impresso nella cera o steso su coi colori o raffigurato con qualsivoglia altro artificio, dopo un breve intervallo di tempo non rassomiglia più e, a guisa di cadavere, serba una sola ed immobile faccia. Di tanto, rispetto alla somiglianza, supera le arti figurative quella modellatrice levigatezza e quella creatrice splendidezza dello specchio.


    [15] Aut igitur unius Hagesilai Lacedaemonii sententia nobis sequenda est, qui se neque pingi neque fingi unquam diffidens formae suae passus est, aut si mos omnium ceterorum hominum retinendus videtur in statuis et imaginibus non repudiandis, cur existimes imaginem suam cuique visendam potius in lapide quam in argento, magis in tabula quam in speculo? an turpe arbitraris formam suam spectaculo assiduo explorare? an non Socrates philosophus ultro etiam suasisse fertur discipulis suis, crebro ut semet in speculo contemplarentur, ut qui eorum foret pulchritudine sibi complacitus impendio procuraret, ne dignitatem corporis malis moribus dedecoraret, qui vero minus se commendabilem forma putaret sedulo operam daret, ut virtutis laude turpitudinem tegeret? adeo vir omnium sapientissimus speculo etiam ad disciplinam morum utebatur. Demosthenen vero, primarium dicendi artificem, quis est qui non sciat semper ante speculum quasi ante magistrum causas meditatum: ita ille summus orator cum a Platone philosopho facundiam hausisset, ab Eubulide dialectico argumentationes edidicisset, novissimam pronuntiandi congruentiam ab speculo petivit. utrum igitur putas maiorem curam decoris in adseveranda oratione suscipiendam rhetori iurganti an philosopho obiurganti, apud iudices sorte ductos paulisper disceptanti an apud omnis homines semper disserenti, de finibus agrorum litiganti an de finibus bonorum et malorum docenti? quid, quod nec ob haec debet tantummodo philosophus speculum invisere; nam saepe oportet non modo similitudinem suam, verum etiam ipsius similitudinis rationem considerare: num, ut ait Epicurus, profectae a nobis imagines velut quaedam exuviae iugi fluore a corporibus manantes, cum leve aliquid et solidum offenderunt, illisae reflectantur et retro expressae contraversim respondeant an, ut alii philosophi disputant, radii nostri seu mediis oculis proliquati et lumini extrario mixti atque ita uniti, ut Plato arbitratur, seu tantum oculis profecti sine ullo foris amminiculo, ut Archytas putat, seu intentu aëeris facti, ut Stoici rentur, cum alicui corpori inciderunt spisso et splendido et levi, paribus angulis quibus inciderant resultent ad faciem suam reduces atque ita, quod extra tangant ac visant, id intra speculum imaginentur.

    - Dobbiamo, dunque, seguire il proposito del solo Agesilao, il Lacedemone, il quale diffidando del suo aspetto non si lasciò mai né dipingere né scolpire o è da mantenere il costume di tutti gli uomini nel bene accogliere le statue e le immagini? E in tal caso, perché ritieni si debba vedere la propria immagine nella pietra e non nell'argento: in un quadro e non in uno specchio? Oppure pensi tu sia brutta cosa studiare con assidua contemplazione la propria figura? Socrate, il filosofo, esortava, come si dice, i giovani a contemplarsi spesso nello specchio perché chi si fosse compiaciuto della propria bellezza badasse attentamente a non disonestare coi mali costumi la dignità del corpo; chi si ritenesse poco raccomandabile nell'aspetto, si adoprasse a nascondere la bruttezza con le qualità morali. Tanto quell'uomo, il più sapiente fra tutti, si valeva dello specchio per la disciplina dei costumi. E Demostene, il principe dell'arte della parola, chi non sa che egli sempre dinanzi allo specchio quasi davanti a un maestro ripeteva le sue orazioni? Così quel sommo oratore, dopo aver attinto da Platone filosofo l'eloquenza e appreso da Eubolide dialettico l'arte dell'argomentazione, chiese per ultimo allo specchio l'armoniosa compostezza della pronuncia. Credi tu dunque che nel far valere la sua orazione debba curare maggiormente il decoro della forma l'avvocato che litiga o il filosofo che ammonisce; colui che discute per un momento davanti a giudici sorteggiati o quello che disserta sempre dinanzi agli uomini tutti? uno che contesta i limiti di un campo o uno che insegna i limiti del bene e del male? Né soltanto per questo un filosofo deve riguardare lo specchio. Spesso è necessario non solo esaminare la propria rassomiglianza, ma considerare anche le ragioni della somiglianza. Bisogna vedere se, come afferma Epicuro, le immagini movendo dai nostri corpi con perenne flusso, come leggeri tessuti, allorché hanno urtato un che di liscio e di solido, schiacciate, si riflettano e risaltino per di dietro rovesciate; o, come sostengono altri filosofi, se i nostri raggi, sia emanati dal centro dei nostri occhi e con la luce esterna commisti e unificati, come pensa Platone: sia semplicemente usciti dagli occhi, senza alcun appoggio di luce esterna, secondo la opinione di Archita, sia condotti attraverso il fluido dell'aria, come pensano gli Stoici; se questi raggi, dunque, quando cadono su un corpo solido e brillante e liscio rimbalzino con angoli uguali all'angolo di incidenza, tornando indietro alla figura donde sono partiti, di guisa che ciò che essi toccano e vedono all'esterno raffigurino dentro lo specchio.


    [16] Videturne vobis debere philosophia haec omnia vestigare et inquirere et cuncta specula, vel uda vel suda soli, videre? quibus praeter ista quae dixi etiam illa ratiocinatio necessaria est, cur in planis quidem speculis ferme pares optutus et imagines videantur, [in] tumidis vero et globosis omnia defectiora, at contra in cavis auctiora; ubi et cur laeva cum dexteris permutentur; quando se imago eodem speculo tum recondat penitus, tum foras exerat; cur cava specula, si exadversum soli retineantur, appositum fomitem accendant; qui fiat ut arcus in nubibus varie, duos soles aemula similitudine visantur, alia praeterea eiusdem modi plurima, quae tractat volumine ingenti Archimedes Syracusanus, vir in omni quidem geometria multum ante alios admirabilis subtilitate, sed haud sciam an propter hoc vel maxime memorandus, quod inspexerat speculum saepe ac diligenter. quem tu librum, Aemiliane, si nosses ac non modo campo et glebis, verum etiam abaco et pulvisculo te dedisses, mihi istud crede, quanquam teterrimum os tuum minimum a Thyesta tragico demutet, tamen profecto discendi cupidine speculum inviseres et aliquando relicto aratro mirarere tot in facie tua sulcos rugarum.
    At ego non mirer, si boni consulis me de isto distortissimo vultu tuo dicere, de moribus tuis multo truculentioribus reticere. ea res est: praeter quod non sum iurgiosus, etiam libenter te nuper usque albus an ater esses ignoravi et adhuc hercle non satis novi. id adeo factum, quod et tu rusticando obscurus es et ego discendo occupatus. ita et tibi umbra ignobilitatis a probatore obstitit, et ego numquam studui male facta cuiusquam cognoscere, sed semper potius duxi mea peccata tegere quam aliena indagare. igitur hoc mihi adversum te usu venit, quod qui forte constitit in loco lumine conlustrato atque eum alter e tenebris prospectat. nam ad eundem modum tu quidem, quid ego in propatulo et celebri agam, facile e tenebris tuis arbitraris, cum ipse humilitate abdita et lucifuga non sis mihi mutuo conspicuus.

    - Non pare a voi che la filosofia debba proporsi tutti questi problemi e investigarli e guardare tutti gli specchi liquidi e solidi? E al filosofo, oltre le questioni di cui si è parlato, è necessario altresì considerare perché appunto negli specchi piani apparisce quasi affatto uguale l'immagine di chi si specchia, in quelli convessi e sferici tutto apparisce più impiccolito e nei concavi invece ingrandito; e inoltre per quale ragione negli specchi la sinistra è al posto della destra, e quando la immagine ora resti nascosta nell'interno, ora si manifesti alla superficie del medesimo specchio; perché gli specchi concavi se sono collocati di faccia al sole accendano gli oggetti infiammabili messi davanti al loro foco; perché mai si vede lo svariare di un arco tra le nubi e l'emula somiglianza di due soli; e restano moltissimi altri fenomeni di tal genere che tratta in un grande volume Archimede siracusano: uomo certamente in ogni scienza geometrica sopra tutti meraviglioso per acutezza, ma per questo forse massimamente memorabile, per aver saputo veder bene e molte volte nello specchio. E se tu, Emiliano, avessi conosciuto questo libro e ti fossi dato non solo al campo e alle glebe, ma anche all'abbaco e alla rena, credimi pure, anche con codesto tuo mostruoso aspetto da maschera tiestea, saresti, senza dubbio, per la passione dello studio, andato allo specchio e talvolta, smesso l'aratro, avresti rimirato sulla tua faccia i tanti solchi delle rughe.
    Ma se tu sei contento che io parli di codesta tua raggrinzatissima faccia, dissimulando quella assai più selvaggia indole tua, non ne ho punto meraviglia.
    Così è: oltre a non essere litigioso, io ho avuto sino a poco fa il piacere di non sapere se tu fossi bianco o nero; e finora, per grazia di Dio, non ti ho conosciuto abbastanza. Ed è avvenuto appunto questo: che tu vivi ignorato nei tuoi campi, ed io vivo occupato nei miei studi. Così l'ombra che ti nasconde ti ha sottratto alla censura e io non ho cercato mai di conoscere le male azioni degli altri, e ho preferito sempre far dimenticare i miei peccati che indagare quel degli altri. Pertanto, dinanzi a te sono nella condizione di chi è vissuto in un luogo tutto pieno di luce e un altro dalle tenebre di lontano lo spia. Così quello che io faccio all'aperto ed in pubblico tu agevolmente riguardi dal fondo delle tenebre tue, mentre la bassa ed occulta oscurità in cui vivi non mi consente di vederti a mia volta.


    [17] Videturne vobis debere philosophia haec omnia vestigare et inquirere et cuncta specula, vel uda vel suda soli, videre? quibus praeter ista quae dixi etiam illa ratiocinatio necessaria est, cur in planis quidem speculis ferme pares optutus et imagines videantur, [in] tumidis vero et globosis omnia defectiora, at contra in cavis auctiora; ubi et cur laeva cum dexteris permutentur; quando se imago eodem speculo tum recondat penitus, tum foras exerat; cur cava specula, si exadversum soli retineantur, appositum fomitem accendant; qui fiat ut arcus in nubibus varie, duos soles aemula similitudine visantur, alia praeterea eiusdem modi plurima, quae tractat volumine ingenti Archimedes Syracusanus, vir in omni quidem geometria multum ante alios admirabilis subtilitate, sed haud sciam an propter hoc vel maxime memorandus, quod inspexerat speculum saepe ac diligenter. quem tu librum, Aemiliane, si nosses ac non modo campo et glebis, verum etiam abaco et pulvisculo te dedisses, mihi istud crede, quanquam teterrimum os tuum minimum a Thyesta tragico demutet, tamen profecto discendi cupidine speculum inviseres et aliquando relicto aratro mirarere tot in facie tua sulcos rugarum.
    At ego non mirer, si boni consulis me de isto distortissimo vultu tuo dicere, de moribus tuis multo truculentioribus reticere. ea res est: praeter quod non sum iurgiosus, etiam libenter te nuper usque albus an ater esses ignoravi et adhuc hercle non satis novi. id adeo factum, quod et tu rusticando obscurus es et ego discendo occupatus. ita et tibi umbra ignobilitatis a probatore obstitit, et ego numquam studui male facta cuiusquam cognoscere, sed semper potius duxi mea peccata tegere quam aliena indagare. igitur hoc mihi adversum te usu venit, quod qui forte constitit in loco lumine conlustrato atque eum alter e tenebris prospectat. nam ad eundem modum tu quidem, quid ego in propatulo et celebri agam, facile e tenebris tuis arbitraris, cum ipse humilitate abdita et lucifuga non sis mihi mutuo conspicuus.


    - I TRE SERVI AFFRANCATI

    Così, se tu hai degli schiavi per coltivare la terra o se fai scambio di opere mutuarie coi tuoi vicini, non so né mi curo di sapere; tu invece sai che io nello stesso giorno in Oea ho affrancato tre schiavi, e ciò il tuo avvocato, fra le altre rivelazioni che gli hai fatto, mi ha rinfacciato, benché poco prima avesse detto che ero venuto in Oea accompagnato da un solo servo. Ed io vorrei che tu mi rispondessi proprio su questo, come mai con un solo servo io abbia potuto affrancarne tre: a meno che non entri anche qui la magia. Che debbo dire? Può giungere fino a tanto la cecità o la consuetudine della menzogna? «Venne Apuleio in Oea con un solo servo»: e dopo un garrulio di poche parole: «Apuleio in Oea in un sol giorno ne affrancò tre». Sarebbe già poco credibile che venuto con tre io li avessi tutti e tre liberati; ma se anche così avessi fatto, perché dovresti stimare tre servi indizio di povertà piuttosto che tre affrancati indizio di opulenza? Tu non sai certamente, Emiliano, che accusi un filosofo: tu che hai potuto rimproverarmi quella pochezza di servitù, che invece avrei dovuto inventare io, per farmene un vanto: perché sapevo che non solo i filosofi, dei quali mi dichiaro seguace, ma anche i supremi comandanti del popolo romano si gloriarono della pochezza dei servi. Dunque neppure questo hanno letto i tuoi avvocati, che M. Antonio, dopo il suo consolato, aveva in casa soltanto otto servi; Carbone, quello rimasto a capo della Repubblica, uno di meno, e Manio Curio, famoso per tante vittorie, che passò tre volte per la medesima porta da trionfatore, quel Manio Curio, dico, ebbe nel suo accampamento due soli garzoni. Così quell'uomo che trionfò dei Sabini, dei Sanniti e di Pirro, ebbe più trionfi che servi. E M. Catone, senza aspettare che altri facesse la sua lode, in una orazione lasciò scritto che partendo console per la Spagna, condusse con sé da Roma tre soli servi; giunto alla Villa Pubblica, credendo che non bastassero alle necessità del servizio, ne fece comprare due al pubblico mercato: andò in Ispagna con cinque. Credo che se Pudente avesse letto questi fatti o si sarebbe risparmiata la calunnia ovvero in tre servi che accompagnano un filosofo avrebbe preferito scorgere una colpa di abbondanza anzi che di miseria.


    [18] Idem mihi etiam paupertatem obprobravit, acceptum philosopho crimen et ultro profitendum. enim paupertas olim philosophiae vernacula est, frugi, sobria, parvo potens, aemula laudis, adversum divitias possessa, habitu secura, cultu simplex, consilio benesuada, neminem umquam superbia inflavit, neminem inpotentia depravavit, neminem tyrannide efferavit, delicias ventris et inguinum neque vult ullas neque potest. quippe haec et alia flagitia divitiarum alumni solent; maxima quaeque scelera si ex omni memoria hominum percenseas, nullum in illis pauperem reperies, ut contra haut temere inter inlustris viros divites comparent, sed quemcunque in aliqua laude miramur, eum paupertas ab incunabulis nutricata est. paupertas, inquam, prisca aput saecula omnium civitatium conditrix, omnium artium repertrix, omnium peccatorum inops, omnis gloriae munifica, cunctis laudibus apud omnis nationes perfuncta. eadem est enim paupertas apud Graecos in Aristide iusta, in Phocione benigna, in Epaminonda strenua, in Socrate sapiens, in Homero diserta. eadem paupertas etiam populo Romano imperium a primordio fundavit, proque eo in hodiernum diis immortalibus simpulo et catino fictili sacrificat. quod si modo iudices de causa ista sederent C. Fabricius, Gn. Scipio, Manius Curius, quorum filiae ob paupertatem de publico dotibus donatae ad maritos ierunt portantes gloriam domesticam, pecuniam publicam, si Publicola regum exactor et Agrippa populi reconciliator, quorum funus ob tenuis opes a populo Romano collatis extantibus adornatum est, si Atilius Regulus, cuius agellus ob similem penuriam publica pecunia cultus est, si denique omnes illae veteres prosapiae consulares et censoriae et triumphales brevi usura lucis ad iudicium istud remissae audirent, auderesne paupertatem philosopho exprobrare apud tot consules pauperes?

    - LA POVERTÀ

    Egli, Pudente, anche della mia povertà ha fatto un delitto: delitto che un filosofo gradisce e apertamente professa. La povertà è sempre stata domestica ancella della filosofia, onesta, sobria, ricca di poco, gelosa del buon nome, stabile possesso di fronte alle ricchezze, sicura del suo stato, semplice nell'aspetto, provvida di consigli; nessuno ha mai gonfiato di superbia, nessuno ha depravato con la sfrenatezza, nessuno ha imbestiato con la tirannide, le delizie della gola e degli amori non vuole né saprebbe godere. Queste sono vergogne consuete agli alunni delle ricchezze. Se passi in rassegna i più grandi scellerati che la storia ricordi, non troverai tra di essi nessuno povero; e mentre bisogna fare ricerca per trovare dei ricchi fra gli uomini illustri, quanti sono ammirevoli per qualche merito sono stati fin dalla culla nutriti dalla povertà. La povertà, dico, fin dai primi tempi dell'umano consorzio, fondatrice di tutti gli Stati, inventrice di tutte le arti, priva di ogni peccato, larga dispensiera di ogni gloria, operatrice di ogni bene nel mondo. Vedetela presso i Greci: in Aristide giusta, in Focione benigna, in Epaminonda valorosa, in Socrate sapiente, in Omero eloquente; essa stessa, la povertà, è stata dalle origini fondamento di impero al popolo romano, il quale appunto per ciò, ancora oggi, sacrifica agli dèi immortali con un ramaiolo e una scodella di argilla. Se dovessero sedere giudici in questa causa Gaio Fabrizio, Gneo Scipione, Manio Curio, le cui figlie per la loro povertà furono dotate a spese dello Stato e andarono alle case dei loro mariti portando la gloria domestica e il denaro pubblico; se Publicola, colui che cacciava i re, se Agrippa, riconciliatore del popolo, i cui funerali a cagion di miseria furono fatti mediante pubbliche offerte; se Attilio Regolo, il cui campicello per simile indigenza fu coltivato a spese dello Stato: se insomma tutte quelle antiche famiglie di consoli, di censori, di trionfatori, potessero ritornare un istante alla luce ed assistere a questo processo, oseresti tu rinfacciare la povertà a un filosofo dinanzi a tanti consoli che furono poveri?


    Fonte: Splash Latino
     
    Top
    .
  2. financial aid for college
     
    .

    User deleted


    My partner and I really enjoyed reading this blog post, I was just itching to know do you trade featured posts? I am always trying to find someone to make trades with and merely thought I would ask.
     
    Top
    .
1 replies since 24/11/2008, 23:02   6346 views
  Share  
.